mercoledì 24 febbraio 2016
domenica 21 febbraio 2016
Ballando sulle onde gravitazionali: il suono dell'universo diventa musica elettronica
Si chiama "Black Hole 5.0 ©epc ltd 2016" la
musica composta da Arthur Jeffes (già componente del gruppo inglese
Penguin Café Orchestra) con l'astrofisico Samaya Nissanke. Si tratta di
un campionamento del suono delle onde gravitazionali abbinato alla
musica elettronica. "Gli unici suoni utilizzati sono quelli del
pianoforte, degli archi e delle onde gravitazionali - spiega il
musicista - la linea del piano viene dal mapping della curva di
collisione tra Neutron Star / Neutron Star trasformata in midi". Tutte
le informazio sul sito
Continua qui
Continua qui
sabato 20 febbraio 2016
Caronte, luna di Plutone, potrebbe avere avuto un Oceano

Il viaggio della sonda New Horizons della Nasa sta fornendo indicazioni utili alla comunità scientifica internazionale. Durante il passaggio nei pressi di Caronte, che è una delle lune di Plutone, ha carpito delle immagini di notevole interesse, spingendo i ricercatori ad ipotizzare la presenza in passato di un grande Oceano sotterraneo, che ne copriva quasi per intero la superficie. In quel tempo remoto il nucleo del satellite era caldo, per il decadimento degli elementi radioattivi: questo fa pensare a un mare allo stato liquido, nel senso convenzionale del termine. Poi, con il raffreddamento delle temperature, si sarebbe trasformato in ghiaccio, guadagnando volume e spingendo sulla crosta superiore, come mostrano le sconfinate lesioni lungo lo strato superficiale, oggi rilevate da New Horizon, che suggeriscono un vero rigonfiamento dall'interno della luna.
Continua qui
giovedì 18 febbraio 2016
Le immagini dell'ultima tempesta solare
Mostrano una gigantesca nube di particelle liberata dal Sole
Arrivate a Terra le immagini dell'ultima tempesta solare, avvenuta all'inizio del mese e seguita adesso da un periodo di relativa calma. Le ha inviate l'osservatorio solare Sdo (Solar Dynamics Observatory) della Nasa, mentre lo sciame di particelle liberato da quell'eruzione solare sta investendo la Terra e generando spettacolari aurore polari.
Continua qui
venerdì 12 febbraio 2016
Cosa sono le onde gravitazionali
Un secolo fa Albert Einstein aveva previsto l’esistenza delle onde
gravitazionali. Ora, per la prima volta, sono state intercettate,
confermando la teoria della relatività generale e aprendo la strada a
una nuova astronomia. Il video del New York Times.
Il video
Il video
OSSERVATE LE ONDE GRAVITAZIONALI A 100 ANNI DALLA PREVISIONE DI EINSTEIN
Che cosa sono le onde gravitazionali. Un fumetto per capire
Onde gravitazionali, concepibili i viaggi nel tempo
giovedì 11 febbraio 2016
Ucciso dall’impatto con un meteorite sarebbe il primo caso al mondo
Un uomo è stato ucciso sabato scorso nel campus di una università del
sud dell’India da un’esplosione che sarebbe stata causata dalla caduta
di un meteorite o di qualche altro misterioso oggetto dal cielo. Lo
riferisce oggi l’agenzia di stampa Pti.
In un primo momento si pensava che l’incidente, che ha causato anche tre feriti e mandato in frantumi i finestrini di alcuni autobus parcheggiati, fosse stato provocato da una bomba o da dinamite. Ma dopo una prima analisi del cratere e dopo aver sentito alcuni testimoni è emersa la tesi dell’«oggetto è piovuto dal cielo».
Continua qui (video)
In un primo momento si pensava che l’incidente, che ha causato anche tre feriti e mandato in frantumi i finestrini di alcuni autobus parcheggiati, fosse stato provocato da una bomba o da dinamite. Ma dopo una prima analisi del cratere e dopo aver sentito alcuni testimoni è emersa la tesi dell’«oggetto è piovuto dal cielo».
Continua qui (video)
Iscriviti a:
Post (Atom)