Le Geminidi sono lo sciame meteorico più intenso
assieme alle Perseidi di agosto e il loro picco, come ogni anno, si
colloca attorno al 13-14 dicembre, quando la Terra attraversa i detriti
dell'asteroide Phaeton 3200. Sono questi i giorni migliori per scegliere
un luogo lontano dalle luci della città, poco disturbato
dall'inquinamento luminoso, e osservare le "stelle cadenti" solcare il
cielo notturno. Lo spettacolo (nuvole permettendo) dovrebbe essere
assicurato, visto che durante il picco se ne potrebbero contare ben 100
all'ora. Le meteore possono apparire in ogni zona del cielo ma il punto
radiante si trova nella costellazione dei Gemelli (dal quale lo sciame
prende il nome), in alto e a sinistra della ben più nota e riconoscibile
cintura di Orione.
Per chi si trovasse in una zona dal cielo coperto oppure non avesse voglia di affrontare le rigide temperature della notte, il virtualtelescope dell'osservatorio di Ceccano trasmetterà una diretta streaming a cura di Gianluca Masi, dalle 3.00 del mattino del 14 dicembre.
Le altre foto
Per chi si trovasse in una zona dal cielo coperto oppure non avesse voglia di affrontare le rigide temperature della notte, il virtualtelescope dell'osservatorio di Ceccano trasmetterà una diretta streaming a cura di Gianluca Masi, dalle 3.00 del mattino del 14 dicembre.
Le altre foto
Commenti